Loading...

Direitos Fundamentais em Debate Vol. II

R$107,40 R$97,00

Pix
7% de desconto

Pagamento com pix

5% de desconto

pagamento com boleto bancário

Parcele em até 4X sem juros

parcela mínima R$ 30,00

Parcelamento
1x de R$97,00 sem jurosR$97,00
2x de R$48,50 sem jurosR$97,00
3x de R$32,33 sem jurosR$97,00
Loading...

Descrição

Andrei Meneses Lorenzetto – Org.
Francielli Korquievicz Morbini – Org.

ISBN: 978.65.5765.170.4 | 2023

298p.

0450g.

O itinerário do livro demonstra a aderência e importância quanto ao tema tratado já em seu título: Direitos Fundamentais.
Os artigos revelam uma análise panorâmica dos dilemas que envolvem os Direitos Fundamentais, com comentários críticos abundantes e valiosos sobre o tema realizados pelos respectivos autores, fortalecidos pela inclusão, em diversos momentos dos artigos, de ensinamentos dos mais renomados filósofos contemporâneos, que podem ser consultados nas várias notas dispersas ao longo dos textos.
Reafirmar a fé nos direitos fundamentais1 é o que fizeram os autores do livro.
Quando os artigos trazem o debates sobre o pluralismo social e jurídico e a extensão do constitucionalismo democrático atual; quando analisam o modelo de um estado cooperativo, com participação efetiva de políticas públicas por meio de conselhos de direito; quando debatem os problemas da democracia atual, o combate a desinformação e a ascensão do populismo; quando tratam dos desafios para a obtenção de um estado sustentável, embasados em uma efetiva participação cidadã, essa fé nos direitos fundamentais é ratificada nos artigos que compõem o presente livro, que renovando a crença na dignidade e no valor do ser humano.

ABERTURA POÉTICO-CONSTITUCIONAL: POSSÍVEIS DIÁLOGOS ENTRE UMBERTO ECO E PETER HÄBERLE SOBRE DIREITO, ARTE E OBRA ABERTA …………………………………………. 17
Joyce Finato Pires | Andrei Meneses Lorenzetto | Jocevaldo Rodrigues Macêdo
1 Introdução ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 18
2 Conceito de abertura e as armadilhas da interpretação ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 21
3 Diálogos (im)possíveis ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 24
4 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 29
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 30

POPULISMO E O EMBATE COM A DEMOCRACIA: UMA ANÁLISE COMPARATIVA ENTRE BRASIL E ESTADOS UNIDOS……………………………………………………………………………………………. 33
Allan Vinícius Rufo Menengoti | Guilherme Salvador Banzato Facco
1 Introdução ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 34
2 Origem e ascensão do populismo no mundo contemporâneo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 36
2.1 Populismo e sua relação com a democracia ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 40
3 Brasil vs Estados Unidos: um comparativo sobre o populismo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 43
4 Desafios para a democracia frente ao populismo ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 48
5 Considerações finais …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 51
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 52

OS DESAFIOS DO ESTADO SUSTENTÁVEL MULTIDIMENSIONAL COM ENFOQUE NO ASPECTO JURÍDICO-POLÍTICO…………………………………………………………………………………………….. 55
Ana Paula Viana Barmann
1 Introdução ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 56
2 A compreensão da sustentabilidade multidimensional ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 57
3 Os principais desafios para implementação de política sustentável multidmensional no aspecto jurídico-político …………………………………………………………………………………………………………….. 61
4 As possíveis soluções para as melhores práticas e alcance da sustentabilidade multidimensional jurídico-político ……………………………………………………………………………………………………………. 65
5 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 69
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 70

O DIREITO À SEGURANÇA POR UMA LEITURA E INTERPRETAÇÃO LIBERTÁRIA E DEMOCRÁTICA ………………………………………………………………………………………………………………………… 73
Guilherme Salvador Banzato Facco | Allan Vinícius Rufo Menengoti
1 Introdução ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 74
2 O direito à segurança ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 75
3 A segurança e o direito penal …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 76
4 O direito à segurança em um viés libertário ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 80
4.1 A visão criminológica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 80
4.2 Uma nova interpretação para o direito à segurança ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 84
5 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 88
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 89

ANÁLISE DA SUPERUTILIZAÇÃO DA PRISÃO PREVENTIVA À LUZ DA TEORIA DO DIREITO ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 93
Fernando Curi
1 Introdução ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 94
2 Atual panorama da prisão preventiva no Brasil …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 95
3 A fundamentação da prisão preventiva à luz da teoria do direito ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 100
4 O conceito de “regra social” e o conservadorismo da magistratura ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 105
5 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 111
Referências ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 112

ESTADO CONSTITUCIONAL BRASILEIRO E A PARTICIPAÇÃO DOS CONSELHOS DE POLÍTICAS PÚBLICAS COMO EXEMPLO DE COOPERAÇÃO NORMATIVA NO PLANO INTERNO 115
Fernando Curi | Roberto Ferreira Filho
1 Introdução ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 116
2 O modelo de Estado adotado pela constituição e os objetivos constitucionais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 118
3 Direitos sociais e a atuação dos conselhos de políticas públicas …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 124
4 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 130
Referências ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 131

HOMICÍDIO FUNCIONAL – COM EXCEÇÃO AO FILHO ADOTIVO…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 133
Francieli Korquievicz Morbini
1 Introdução ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 134
2 Do homicídio funcional……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 135
3 Do filho adotivo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 138
4 A inaplicabilidade da qualificadora ao filho adotivo …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 141
5 Considerações finais ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 143
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 144

O CALENDÁRIO PROCESSUAL PREVISTO NO ARTIGO 191 DO NCPC/2015 COMO UMA MANEIRA DE SE OBTER CELERIDADE PROCESSUAL…………………………………………………………. 147
Francislainy Korquievicz | Maria Angela Nolli
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 148
2 O calendário processual previsto no artigo 191, do NCPC/2015 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 149
3 Aspectos sobre a celeridade processual …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 152
4 Procedimentos metodológicos …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 155
5 Análise dos resultados: o calendário processual como uma maneira de se obter celeridade processual …………………………………………………………………………………………………………………………… 155
6 Considerações finais ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 162
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 164

EM BUSCA DO MELHOR TEXTO: AUTORES, EDITORES E JUÍZES EM UM ROMANCE EM CADEIA…………………………………………………………………………………………………………………………… 167
Joyce Finato Pires | Jocevaldo Rodrigues Macêdo | Andrei Meneses Lorenzetto
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 169
2 O juiz: intérprete de um império ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 171
2.1 Hércules vai ao tribunal ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 171
2.2 Integridade e interpretação …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 174
2.3 Escrevendo um romance em cadeia ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 176
3 O editor: entre lobos, baratas e martelos …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 178
3.1 A imaginação lapidada ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 178
3.2 Max Perkins e Kurt Wolff: nos bastidores do cânone ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 180
3.3 Roberto Calasso: edição como gênero literário ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 182
4 Considerações finais ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 184
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 185

GLOBALIZAÇÃO: DIREITOS FUNDAMENTAIS E AS REDES SOCIAIS ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 189
Diego Kubis Jesus | Roberto Ferreira Filho
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 190
2 Das novas formas de publicidade ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 191
3 Da captura dos dados ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 193
4 Da problemática …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 194
5 Da jurisdição constitucional na busca pela efetivação dos direitos fundamentais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 196
6 Possíveis soluções……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 197
7 Considerações finais ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 199
Referências ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 200

A IMPORTÂNCIA DA USUCAPIÃO ESPECIAL RURAL PARA A PROMOÇÃO DO DESENVOLVIMENTO TECNOLÓGICO NO AGRONEGÓCIO FAMILIAR …………………………………………….. 203
Andressa Passig | Eduardo Francisco Siqueira
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 204
2 Posse ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 206
3 Propriedade …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 207
3.1 Função social da propriedade ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 209
4 Usucapião………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 210
4.1 Requisitos da usucapião ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 211
4.2 Espécies de usucapião ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 214
4.2.1 Usucapião extraordinária …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 214
4.2.2 Usucapião ordinária…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 215
4.2.3 Usucapião especial rural ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 216
5 O que é o agronegócio? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 218
5.1 Modalidade de agronegócio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 219
5.2 O agronegócio na agricultura familiar …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 220
5.3 Usucapião como elemento maximizador do agronegócio na agricultura familiar ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 220
6 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 223
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 224

O IGUALITARISMO EM JOHN RAWLS E O MITO DA IGUALDADE DE POSIÇÕES: UMA ANÁLISE CRÍTICA DO SERIADO “3%”, DA NETFLIX, E DO USO DA TECNOLOGIA PARA UMA IGUALDADE MERAMENTE FORMAL  227
Eduardo Francisco Siqueira | Andressa Passig
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 228
2 A série “3%” da netflix e o prestígio à igualdade formal ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 229
3 A teoria da justiça de Rawls e a igualdade de posições como meio justificador da desigualdade………………………………………………………………………………………………………………………………………. 231
4 A tecnologia como instrumento controlador da igualdade: igualdade formal x igualdade material ………………………………………………………………………………………………………………………………… 234
5 O mito da igualdade de posições: as críticas à teoria da justiça de Rawls ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 237
6 Considerações finais ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 241
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 241

TENTATIVA DE HOMICÍDIO COM DOLO EVENTUAL? IMPLICAÇÕES QUANTO AO HOMICÍDIO OCASIONADO POR ACIDENTE DE VEÍCULO AUTOMOTOR …………………………………. 243
Fernando Curi | Diego Kubis Jesus
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 244
2 A subjetividade no direito penal ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 245
3 Dolo eventual …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 251
3.1 As peculiaridades do homicídio na condução de veículo automotor ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 254
4 O delito tentado ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 257
5 Tentativa e dolo eventual ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 260
6 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 264
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 265

INFRAÇÃO DISCIPLINAR DESPORTIVA X CONCEITO ANALÍTICO DE CRIME …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 269
Eduardo Tourinho Gomes
1 Introdução …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 270
2 O conceito analítico de crime …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 271
3 Conceito de infração disciplinar desportiva ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 275
4 A infração disciplinar é um tipo penal? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 277
5 Então o direito desportivo é um direito penal?………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 280
6 Considerações finais ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 284
Referências ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 285

ÍNDICE ALFABÉTICO ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 291

Andrei Meneses Lorenzetto – Org.
Doutorando e mestre pelo Programa de Pós-graduação Stricto Sensu em Direitos Fundamentais e Democracia pelo Centro Universitário Autônomo do Brasil – UniBrasil. Membro do núcleo de pesquisa em Direito Constitucional (Nupeconst) do PPGD do UniBrasil. Integrante da linha de pesquisa de Direito Administrativo e Estado  Sustentável: Administração Pública e inovação em prol da realização dos Direitos Fundamentais. Advogado.

Francielli Korquievicz Morbini – Org.
Graduada em Direito pela Universidade do Contestado (2008). Especialista em Direito do Trabalho, Processo do Trabalho e Direito Previdenciário (2014). Mestra e Doutoranda do Programa de Pós-Graduação Strictu Sensu em Direitos Fundamentais e Democracia pelo Centro Universitário Autônomo do Brasil/PR; Professora Universitária no UniBrasil. Advogada.

Allan Vinícius Rufo Menengoti
Ana Paula Viana Barmann
Andrei Meneses Lorenzetto
Andressa Passig
Diego Kubis Jesus
Eduardo Francisco Siqueira
Eduardo Tourinho Gomes
Francieli Korquievicz Morbini
Francislainy Korquievicz
Fernando Curi
Guilherme Salvador Banzato Facco
Jocevaldo Rodrigues Macêdo
Joyce Finato Pires
Maria Angela Nolli
Roberto Ferreira Filho

Avaliações

Não há avaliações ainda.

Seja o primeiro a avaliar “Direitos Fundamentais em Debate Vol. II”

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

Produtos Relacionados